Meraviglie dell’architettura: dieci modelli di arco

Secondo l’opinione comune i Romani sarebbero gli inventori dell’arco. In realtà questo era stato utilizzato in precedenza dagli Etruschi e persino dai Sumeri, solo che queste popolazioni non ne avevano colto le enormi potenzialità architettoniche e non lo avevano sfruttato in modo sistematico come poi faranno i Romani.

Un po’ come la nascita della lampadina: generalmente attribuita ad Edison era stata in realtà inventata dall’inglese Swan, fu però Edison a comprenderne i punti di debolezza e ad apportarvi delle modifiche al filamento tali da farne un prodotto di consumo planetario legandola per sempre al suo nome.

Ma torniamo all’arco. Il più antico che si conosca si trova presso la Ziqqurat di Ur, nell’antica Mesopotamia (oggi in Iraq), è realizzato in mattoni e risale al III millennio a.C.

Più recenti sono, invece, gli archi etruschi di Volterra e Falerii Novi nei quali le dimensioni sono già piuttosto importanti anche perché si tratta di porte urbane lungo le mura di cinta.

Ma perché l’arco diventerà presto così importante? Cos’ha di tanto speciale? Beh, è semplicemente una struttura geniale!

Per comprenderne al meglio la straordinarietà confrontiamolo con la struttura ad esso alternativa: l’architrave. Questo organismo architettonico è composto da due elementi verticali e uno orizzontale.

È la tipologia più antica del mondo: il dolmen preistorico (o trilite) è basato proprio su questo modello statico.

Semplice da edificare, il trilite ha un limite: la lunghezza dell’elemento orizzontale, l’architrave, non può essere eccessiva pena la sua rottura.

Ciò è dovuto al fatto che, nel flettersi al centro, l’architrave subisce una trazione della superficie inferiore, sollecitazione alla quale la pietra offre una scarsissima resistenza (la compressione della parte superiore, invece, viene ben sopportata dal materiale lapideo).

L’arco, invece, è una struttura nella quale i conci (cioè i blocchi trapezoidali che lo compongono) sono sollecitati solo a compressione e, dunque, risulta molto più resistente anche allargando parecchio i piedritti (distanza denominata “luce”).

Per realizzarlo occorre posare i conci su una struttura lignea chiamata “cèntina” e chiudere in alto con la chiave di volta.

L’unico problema è che, mentre il trilite scarica sui piedritti un carico totalmente verticale, l’arco produce una componente orizzontale (dato che la spinta è obliqua) che potrebbe far ribaltare i sostegni verticali.

Per questo motivo spesso gli archi si usano in sequenza in modo da contrastare le spinte orizzontali con controspinte uguali ed opposte. Quando non c’è una sequenza di archi occorre rinforzare i piedritti con contrafforti o altri sistemi in grado di assorbire la spinta orizzontale.

Ma quali sono i dieci modelli a cui fa riferimento il titolo? In base alla costruzione geometrica l’arco può assumere forme diverse dal semicerchio distinguendosi con denominazioni specifiche. Vediamole.

1. ARCO A TUTTO SESTO – È il modello più noto, quello in cui l’arco è perfettamente semicircolare. La sua denominazione deriva da sextus, il nome latino del compasso. E in effetti basta un solo colpo di compasso per disegnarlo. Sono a tutto sesto gli archi di trionfo, le arcate degli anfiteatri, degli acquedotti e dei ponti romani.

2. ARCO RIBASSATO AD UN CENTRO. In questo caso il centro dell’arco non si trova sul piano di imposta (cioè il punto in cui comincia l’arco) ma più in basso. Si determina, dunque, un angolo tra l’arco e il piedritto che non è presente nell’arco a tutto sesto (là, infatti, il piedritto è tangente all’arco). È utilizzato per passaggi di dimensioni contenute e spesso era realizzato dai romani in mattoni.

3. ARCO RIBASSATO POLICENTRICO – Tipo di arco utilizzato in epoca tardomedievale con sesto ribassato ma raccordato ai piedritti mediante due archi di circonferenza con centro posto sul piano di imposta. Denominato anche “arco ad ansa di paniere” è frequente nell’architettura siciliana di stile gotico-catalano.

4. ARCO A SESTO ACUTO – Tipico dello stile gotico europeo (ma già noto nell’architettura islamica) è determinato dall’intersezione di due archi di circonferenza con centri più o meno distanti e posti sul piano d’imposta. È chiamato anche arco ogivale per via della sagoma ad ogiva che si ottiene.

Presenta, ovviamente, un angolo al centro dell’arco. Grazie alla “verticalizzazione” delle due metà dell’arco, questa tipologia si presta alla creazione di strutture più esili (come quelle gotiche) e all’apertura di grandi vetrate in quanto necessita di una massa muraria minore per assorbire la componente orizzontale.

5. ARCO RAMPANTE – Nell’architettura gotica, tuttavia, si ricorre anche all’uso dell’arco rampante, un caso particolare di arco asimmetrico, per scaricare lungo il perimetro della struttura le spinte orizzontali delle volte e degli archi ogivali. Gli archi rampanti, dunque, non si trovano quasi mai dentro una chiesa ma al suo esterno.

6. ARCO INFLESSO – Detto anche fiammeggiante o “a carena di nave” è un arco policentrico simile a quello ogivale ma con una punta più accentuata dovuta alla presenza di un flesso e ad un cambio di curvatura. Si può trovare nell’architettura islamica, nelle aree di influenza orientale ed anche nello stile gotico più tardo.

7. ARCO A FERRO DI CAVALLO – Tipo di arco prettamente orientale nel quale i due semiarchi si prolungano verso il basso sotto il piano dei centri. In alcuni casi si può avere anche un unico centro. È molto frequente nelle moschee.

8. ARCO POLILOBATO – Spesso si tratta di una variante dell’arco inflesso, di quello a ferro di cavallo o anche di quello a tutto sesto nel quale sono inseriti degli archi minori. L’effetto finale è molto ricco e suggestivo. Si può riscontrare sia nelle strutture gotiche che in quelle islamiche.

9. ARCO TUDOR – Tipico dell’architettura inglese del XVI secolo è una sorta di arco ribassato policentrico ad andamento acuto. Generalmente ha quattro centri ma in alcuni casi possono essere curvi solo i raccordi con i piedritti mentre le parti centrali proseguono con andamento rettilineo.

10. ARCO A CATENARIA – È un arco basato sulla catenaria, cioè sulla sagoma che assume una catena tenuta per le estremità e lasciata pendere al centro. Somiglia ad una parabola ma dal punto di vista matematico le due curve sono differenti (Galileo, dunque, avrebbe preso una bella cantonata asserendo il contrario).

La caratteristica propria della catenaria è di avere una distribuzione del peso perfettamente uniforme esprimibile tramite il coseno iperbolico.

Ne fece largo uso Gaudì, soprattutto nel collegio delle Teresiane a Barcellona, utilizzando per il calcolo dei modellini con catene rovesciate in modo da osservarne la naturale disposizione determinata dalla gravità.

Naturalmente il favoloso mondo degli archi non finisce qui, c’è quello a piattabanda, quello a dorso di mulo, quello parabolico, quello ellittico e tante varianti di quelli precedentemente esposti.

La cosa davvero straordinaria è l’idea che materiali “semplici” come la pietra o il mattone, possano essere organizzati nello spazio in modo tale da coniugare in maniera inscindibile arte e scienza per creare strutture che, come diceva il buon vecchio Vitruvio, riescono a possedere “firmitas, utilitas e venustas”: solidità, utilità e bellezza.

E in tutti i tipi di arco c’è la poesia di una linea che si proietta da un punto all’altro dello spazio di cui narra Italo Calvino ne Le città invisibili:

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra.
“Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?” chiede Kublai Kan
“Il ponte non è sostenuto da questa o da quella pietra – risponde Marco – ma dalla linea dell’arco che esse formano.
Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge:” Perchè mi parli delle pietre? E solo dell’arco che m’importa.”
Polo risponde: “Senza pietre non c’è arco”

Potrebbero interessarti anche...

51 risposte

  1. Elisa Lusetti ha detto:

    Ciao! Come si chiamano gli archi del Colosseo?

  2. Nora ha detto:

    ciao! potresti dirmi dove si trovano ( e come si chiamano) gli esempi che hai fatto sugli archi a sesto acuto lanceolato ed equilatero?

    • L’immagine dell’arco a sesto acuto equilatero è un comunissimo portale inglese mentre l’arco lanceolato è nel coro della cattedrale di Saint-Denis, vicino Parigi.

  3. Blanche Raimond ha detto:

    Buongiorno, sono in laurea triennale di storia dell’arte. Studio l’arte islamica e il suo articolo mi ha aiutata tanto. Grazie, Bianca.

  4. grazie dell'aiuto ha detto:

    sono un ragazzo di 11 anni e la mia prof mia ha assegnato di fare degli archi questo sito mi ha aiuato molto, grazie è molto ben fatto questo sito

  5. Giuseppe Barbera ha detto:

    Articolo ben fatto. Sono un muratore appassionato di archi in tutte le loro declinazioni. Sono anch’io dell’idea che ogni arco parli in primo luogo dell’uomo che lo ha idealizzato, di quello che lo ha costruito ed infine di tutti quelli che l’hanno ammirato.Che dire di più, arte sinfonia, poesia.o

  6. Marino Calesini ha detto:

    Grazie bellissimo

  7. edoardo ha detto:

    cè una inesattezza all inizio e una ingiustizia fù Alessandro Cruto che costruì per primo una lampada a incandescena che durò molt più di quella di Edison dato che Cruto fece il filamento in grafite pura con i pochi mezzi che aveva rispetto a Edison..questo perchè Cruto riuscì a critallizzare il carbonio..

    • Salve Edoardo. Al di là del fatto che questo commento non ha alcun legame con l’articolo, bisognerebbe fare attenzione a segnalare inesattezze usando un italiano così inesatto!

  8. Germana Armentano ha detto:

    E’ meraviglioso, quando scrivi di arte mi incanto a leggere qualsiasi sia l’argomento, insegno alle medie e mi avvalgo, quando posso, delle tue lezioni, portandole al livello dei ragazzi ancora alle prime armi. Questo articolo in particolare mi ha commosso per la poesia della linea descritta dalle pietre, è un’immagine bellissima.
    Ti ringrazio infinitamente per il tuo lavoro, da quando ti ho scoperta sei diventata il mio punto di riferimento, buon lavoro.
    A presto, alla prossima lezione!

  9. Marco Taddei ha detto:

    Buongiorno, sono un architetto, laureato in storia dell’architettura. Mi sono imbattuto casualmente in questo sito e volevo semplicemente farvi i complimenti. Per adesso ho letto solo la parte dedicata alle tipologie di archi e volte, che è davvero ben fatta. Un saluto

  10. MICHELA FINARELLI ha detto:

    Sono un Architetto, e in occasione della giornata del pi greco mi è stato chiesto di organizzare una piccola lezione per i bambini della prima elementare, e ho pensato agli archi….leggendo questo post dal quale attingerò avidamente me se sono innamorata. Complimenti Michela F.

  11. egidio ha detto:

    Una pura coincidenza l’apertura di questo sito. Ci sono rimasto affascinato. Devo ringraziare mio figlio per la sua passione. Bravi. Mi accorgo sempre di più che so sempre di meno. Egidio

  12. Fioravanti Franco ha detto:

    A Lendinara (RO) la nostra bella torre di piazza mostra da un lato un arco a ogiva e dall’altra un arco…ad arco. Vi è una spiegazione?

  13. Goffredo Tana arch. ha detto:

    Ottimo lavoro

  14. Francesca ha detto:

    Gli archi dell’immagine che compare su fb sono quelli delle cisterne romane di Fermo, nelle Marche, meraviglia sotterranea dell’architettura vitruviana. Doveroso dirlo.

  15. V.Toschi ha detto:

    Articolo interessante e ben illustrato.

  16. Srikanth Nadhamuni ha detto:

    Emanuela, I find your website and artistic sensibilities fascinating!
    I had a question for you. I am designing a Jharokha ( a Rajastan window like structure), see the model here: https://in.pinterest.com/pin/46302702398666269/
    But I don’t like this arch and would like to use something that looks like this:
    https://in.pinterest.com/pin/46302702398666288/
    Do you know if I can find a geometric template for such an Indian arch, have you come across this somewhere.
    btw was at the Milano duomo just a couple of weeks ago and I can completely relate to the ‘making it look old’ idea that you describe.

    thanks for your amazing website and ideas.
    -Srikanth Nadhamuni

  17. Sonia Bertinat ha detto:

    Scrivendo il mio post sugli archi come metafore psicologiche, ho cercato di fare un ripasso ‘tecnico’ delle mie riminiscenze di 30 anni fa. Però il tuo post ha decisamente un quid in più della mera tecnica. Traspare amore e passione per quello che descrivi. Sembra tu stia accarezzando gli archi con le parole.

  18. pier luigi ha detto:

    tutto molto ben fatto

  19. domenico ha detto:

    ciao… sto cercando esempi di archi ogivali polilobati in italia centrale…. per confronti stilistici con uno che sto studiando…

  20. ALESSANDRO ha detto:

    UNA VOLTA COMPLETATO L,ARCO BISOGNA RINFORZARE ESTRADOSSO O CONCIO PERCHE E LA CHE CEDE AD APRIRSI CON IL PESO SULLA CHIAVE .. NON SO SE MI SONO SPIEGATO A PAROLE MIE. COMUQUE E UN BELLO ARGOMENTO PARLARE DI ARCHI UN SALUTO ALESSANDRO

  21. rosario ha detto:

    cercavo da tempo delle risposte sui vari tipi di archi e sulle loro scariche laterali ma soprattutto sui centri e ribassamenti ,articolo da cui ho tratto alcune risposte

  22. Giuseppe ha detto:

    Dal trillite all’arco a tutto sesto e poi all’acuto bisogna far notare che la quantità di legno impiegato per la costruzione dei vari archi diminuisce sempre di più. Dall’altra parte la complessità delle macchine impiegate aumenta.

  23. Marina Milella ha detto:

    Grazie, molto chiaro e bello 🙂

  24. Graziano ha detto:

    “Per questo motivo spesso gli archi si usano in sequenza in modo da contrastare le spinte orizzontali con controspinte uguali ed opposte. Quando non c’è una sequenza di archi occorre rinforzare i piedritti con contrafforti o altri sistemi in grado di assorbire la spinta orizzontale.”
    Questa parte non è abbastanza chiara, qualche illustrazione in più per spiegare l’andamento delle forze sarebbe d’aiuto!
    Splendide meraviglie dell’architettura, grazie Emanuela.

  25. Feliciana ha detto:

    Si, sicuramente la lezione di Vitruvio è stata accolta anche dal design delle carte monete dell’euro. Ne feci uso più volte per sostenere della struttura principe dell’arco.Complimenti, trovo il vostro impegno professionale straordinario…che si diffonda per un buon uso.

  26. Massimo ha detto:

    Bellissimo articolo, riccamente (ed esaurientemente) illustrato. Complimenti!

  1. 13 Giugno 2015

    […] Gli elementi da prendere in considerazione riguardano la triade opera-artista-contesto come specificato in questa scheda: Vi racconto il Pantheon. Molti lettori del blog mi hanno raccontato di aver sbagliato la risposta alla domanda sulla copertura del Pantheon, il famoso edificio romano, partecipando al test “Quanto ne sapete di storia dell’arte? Meraviglie dell’architettura: dieci modelli di arco. […]

  2. 14 Luglio 2015

    […] "Secondo l’opinione comune i Romani sarebbero gli inventori dell’arco. In realtà questo era stato utilizzato in precedenza dagli Etruschi e persino dai Sumeri, solo che queste popolazioni non ne avevano colto le enormi potenzialità architettoniche e non lo avevano sfruttato in modo sistematico come poi faranno i Romani …"  […]

  3. 19 Marzo 2018

    […] marmo e pietra fu una delle prime porte dove fu utilizzato l’arco ogivale del gotico catalano. In cima ai pilastri e sulla superficie esterna dell’arco troviamo angeli musici e nella parte […]