Il vero e il falso in architettura
Qualche giorno fa, parlando in classe dell’architettura dell’Ottocento, ho raccontato del cosiddetto revival storicistico, cioè la ripresa degli stili del passato, in particolare del Medioevo. Fu così che nacquero il Neoromanico, il Neogotico, ma anche il Neorinascimentale e persino (incredibile!) il Neoegizio…
In molti casi mescolarono diversi modelli creando un fantasioso stile eclettico.
Dietro questo ritorno al passato c’era il desiderio di recuperare un’identità nazionale perduta perché calpestata dalla Restaurazione voluta dal congresso di Vienna (1815).
È un meccanismo che, a prima vista, può apparire piuttosto bizzarro ma che, in realtà, scatta sempre quando ci sono rivendicazioni autonomistiche: ancorarsi alle proprie tradizioni, cercare le proprie radici diventa un modo per affermare la legittimità della propria esistenza come popolo e come stato.
Il recupero degli stili del passato, tuttavia, non fu utilizzato solo per i nuovi edifici ma anche per quelli già esistenti attraverso il tentativo di riportarli al loro stadio originale con l’eliminazione di tutti gli elementi aggiunti nei secoli e, se necessario, anche la creazione ex novo di parti mai edificate.
E questo è il caso del Duomo di Milano: ne ammiriamo con stupore l’immensa e ricca facciata senza sapere che di gotico (cioè risalente al XII-XIV secolo) non ha nulla essendo stata edificata in gran parte duecento anni fa.
Quando ho parlato della storia di questa facciata una mia alunna ha esclamato di getto: “Professoré, ci sto restando troppo male!”. A parte lo slang, capisco perfettamente la sua delusione: un falso storico genera spesso una sensazione di tradimento, ci si sente ingannati da qualcosa che finge di essere molto antico ma, in realtà, non lo è.
Facendo osservare bene la facciata agli studenti ho fatto notare loro che, in effetti, ci sono una serie di “indizi” che dovrebbero metterci in guardia.
Osservate i cinque portali e le finestre che li sormontano (li ho evidenziati in giallo). Trovate qualcosa di strano? Qualcuno ha timidamente mormorato: “hanno i timpani“. Ecco! HANNO I TIMPANI!!! Una cosa impossibile in epoca gotica quando le aperture erano tutte ogivali (cioè come quelle in verde).
E questi timpani, elementi curvi o rettilinei posti al di sopra di portali e finestre, a che epoca potrebbero appartenere? Qui i ragazzi le hanno sparate tutte, indiscriminatamente (il che mi ha fatto pensare che dovrò far fare loro un bel ripasso…). Con le mani ai capelli alla fine ho dato la soluzione: tardo Rinascimento!
Queste parti architettoniche, infatti, fanno parte del progetto che nella seconda metà del Cinquecento il Cardinale Carlo Borromeo fece elaborare a Pellegrino Tibaldi in stile “romano” (e dunque Cattolico), per arginare l’aspetto gotico (nord-europeo, associato al Protestantesimo).
Quel progetto, però, continuato da Francesco Maria Richini, non andò oltre i portali e i finestroni e, per circa due secoli, la facciata rimase incompiuta.
Per vedere la ripresa dei lavori occorrerà aspettare Napoleone Bonaparte che, qualche giorno prima di essere dichiarato Re d’Italia, diede nuovo impulso al completamento della fabbrica (mancavano ancora tutti i pinnacoli laterali, alcuni archi rampanti, le statue e, naturalmente, la facciata).
Tuttavia nel lungo intervallo di stasi del cantiere si erano succeduti tanti progetti in linea con il mutevole spirito dei tempi. Con l’avvento del Barocco, così, si ipotizzarono nuove facciate lontane dal classicismo romano e parzialmente ricondotte nell’alveo del Gotico.
Importante sarà il progetto di Carlo Buzzi per la scelta della forma “a capanna“, tipica del Romanico lombardo, che ispirerà, oltre un secolo dopo, la forma definitiva della facciata.
Ancora più fantasiose sono le proposte Rococò che però, come quelle barocche, tentano comunque di conservare ciò che era già stato realizzato.
Con l’avvento del Neoclassicismo si tentò di semplificare il progetto recuperando l’idea di Buzzi e, nella proposta di Carlo Felice Soave, mantenendo ancora le aperture tardorinascimentali, incluso il balcone sul portale maggiore che si stava edificando.
A parte piccole modifiche sarà quest’ultimo il progetto che Napoleone farà realizzare dagli architetti Zanoia e Amati. Tra il 1805 e il 1813 si completò praticamente tutta l’opera.
Pensate che la cosa sia finita là? Ma neanche per sogno! Verso la fine dell’Ottocento, sotto l’impulso storicistico ormai dilagante in tutta Europa, venne bandito un concorso internazionale per una nuova facciata interamente gotica al quale parteciparono ben centoventi architetti provenienti da tutto il mondo.
Il vincitore sarà il milanese Giuseppe Brentano ma la sua morte prematura fece abbandonare l’idea di rifare il prospetto lasciando che quello napoleonico diventasse definitivo.
E non fu l’unico caso di facciata “inventata”. Nell’Ottocento questa pratica venne portata avanti con grande nonchalance grazie all’insegnamento del francese Eugène Viollet-Le-Duc il quale sosteneva che “restaurare è ripristinare l’edificio in uno stato di compiutezza che potrebbe non essere mai esistito”.
Dunque quello che oggi può essere percepito come un inganno, era proposto come una vera e propria regola pur di raggiungere un’unità stilistica. Una regola che, nel restauro, prevedeva anche la cancellazione di qualsiasi traccia che la storia avesse depositato nel tempo.
Gli esempi italiani sono innumerevoli (ma ci sono edifici, come San Petronio a Bologna, che si sono “salvati”).
Il Duomo di Firenze, ad esempio, ha una facciata ispirata allo stile del campanile giottesco, realizzata in toto da Emilio de Fabris nella seconda metà dell’Ottocento, dopo secoli di concorsi e proposte fatte dai maggiori architetti.
È di pura invenzione, sempre a Milano, la cosiddetta Torre del Filarete del Castello Sforzesco realizzata a fine Ottocento da Luca Beltrami.
Saltata in aria nel 1521 la torre è stata rifatta ispirandosi ad una serie di documenti più o meno attendibili di tipo scritto o grafico (un dipinto della scuola di Leonardo e un testo del Filarete) e alla struttura dell’analoga torre del castello di Vigevano. Il risultato, se non veritiero, è stato ritenuto comunque “verosimile“.
Oggi, tuttavia, nessun restauratore farebbe un’operazione simile. Dopo oltre un secolo da questi esperimenti la teoria del Restauro si è assestata sull’idea di non rifare ciò che non c’è più né, tanto meno, di fare ciò che non c’è mai stato. Se è necessario “colmare” una lacuna tale intervento deve potersi distinguere facilmente dalle parti originali.
Alcune situazioni che si presentano ancora oggi, tuttavia, chiedono un atteggiamento abbastanza flessibile di fronte ai vari casi che si possono presentare. Quando, ad esempio, una catastrofe distrugge completamente un monumento che, per il suo significato storico, artistico e spaziale costituisce un elemento fondamentale per la comunità sembra più legittimo un ripristino “com’era e dov’era”.
Uno dei casi più celebri fu quello del cinquecentesco campanile di San Marco a Venezia. Crollato di schianto il 14 luglio 1902 fu ricostruito in dieci anni da Gaetano Moretti in forma pressoché identica all’originale.
Così scrisse in proposito l’architetto Gustavo Giovannoni nel 1929:
“Fiumi d’inchiostro si sono versati pro e contro la ricostruzione, e per lo stile nuovo o per l’imitazione dal vecchio. Ed in teoria tutti avevano ragione. Ma chi si trovava a Venezia negli anni in cui il campanile non esisteva più non poteva aver dubbi: Venezia, senza l’albero di maestra che dall’estremo della laguna o dall’aperto mare Adriatico annunziava la regina dei mari, non era più Venezia: piazza San Marco non aveva più la sua armonia e il suo significato… In questo contrastare tra i vari atteggiamenti della ragione, tra la ragione e il sentimento è la tragedia dei restauratori”.
Ha prevalso il “sentimento” anche per il ponte di Santa Trinita realizzato a Firenze da Bartolomeo Ammannati nella seconda metà del Cinquecento. Distrutto dalle mine dei tedeschi in ritirata la sera del 3 agosto 1944 fu ricostruito in due anni dopo undici anni di studi, ricerche e recupero dei frammenti originali.
Qui si pone una questione fondamentale: anche mantenendone le forme originali il ponte andava rifatto in cemento armato o con la tecnica muraria antica? Il Ministero dei Lavori Pubblici pensava alla prima soluzione per avere più sicurezza nel successivo utilizzo veicolare ma secondo Carlo Ludovico Ragghianti “la caratteristica di un’opera d’arte consiste anche nella sua tecnica, che non è scissa dalla sua forma“. Alla fine sarà rifatto in muratura, senza cemento armato.
Una storia tristemente simile, legata alla guerra tra croati e bosniaci, porterà al crollo di un altro famoso ponte, quello ottomano di Mostar. Risalente anch’esso al Cinquecento crollò la mattina del 9 novembre 1993 dopo due giorni di cannonate.
La sentenza di condanna degli artefici della distruzione così recita: “la distruzione dello Stari Most rappresenta una violazione delle leggi e delle consuetudini di guerra […] un atto cosciente da parte degli autori che miravano a distruggere l’identità culturale attraverso la distruzione materiale e l’avvilimento della popolazione”.
Dunque un ponte, una torre sono segni tangibili dell’identità culturale di un popolo. Per questo motivo, anche in questo caso, la strada scelta fu il ripristino nelle forme originali “com’era e dov’era”.
È chiaro: il ponte è “finto”, cioè sembra antico ma non lo è.
Ma chi potrà esserne ingannato? Forse solo un giovane turista distratto che non ha letto neanche un rigo della sua guida… Ma per gli abitanti significa tutt’altro: è un simbolo e importa poco che non sia più quello originale.
Questo potere di racchiudere l’identità di un popolo forse più della lingua, più delle tradizioni storiche o gastronomiche rende l’architettura un’attività umana speciale e delicata che richiede preparazione e umiltà.
Perché una volta le città avevano un’anima, un’atmosfera. Quella che Christian Norberg Schultz, riprendendo il nome della divinità romana dei luoghi, chiama “genius loci“, lo spirito del luogo.
Uno spirito da proteggere e accudire, perché è fragile e può smarrirsi facilmente e quando si perde è per sempre.
Ho letto con piacere la sua lezione ,che conferma le mie conoscenze.Ma cosa rimarrebbe ai posteri senza una ricostruzione e una sostituzione dei pezzi deteriorati ?
Forse solo macerie .
La Scala,la Fenice,il Petruzzelli, sarebbero stati sostituiti da moderni teatri che mancano di atmosfera.A BERLINO dopo la caduta del regime viene ricostruita la Reggia dei re di Prussia sul demolito palazzona del popolo.il simbolo e il fascino di alcuni monumenti e innegabile e fa parte dell’identità Culturale di un popolo
Non si può ricostruire tutto. La perdita fa parte della vita dei monumenti. I casi in cui è stato fatto sono pochi e ben motivati.
Complimenti Professorè
Considerazioni validissime da condividere e divulgare.Ancora oggi purtroppo il restauro è inteso come rifacimento di parti andate perdute dimenticando che l’obbiettivo da raggiungere non è il recupero della forma ma la conferma di quelle emozioni che solo l’autenticità del contesto è in grado di suscitare.
Grazie Antonio.
Solo tu riesci a rendermi interessante l’architettura. La facevo sempre “en passant” all’Università e adesso che sto dall’altra parte… ehmm diciamo che non approfondisco, ma i tuoi post riescono a stimolare la mia curiosità.
In attesa di un tuo libro (magari) dove posso leggere di architettura senza rischiare di abbandonare l’imprea come mi è successo finora? Grazie e, come sempre, complimenti vivissimi!
Grazie carissima! Purtroppo le Storie dell’Architettura che conosco non sono particolarmente intriganti se non si è appassionati della materia. Però potrebbe piacerti un vecchio classico di Christian Norberg-Schulz, “Genius Loci”. Parla di architettura e di città dal punto di vista esistenziale, filosofico e percettivo.
Provvedo subito, grazie!!!
Eccellente, come sempre
Complimenti per l’articolo. Volevo sapere che cosa ne pensa della ricostruzione del castello degli Hohenzollern a Berlino.
Credo che tutte le ricostruzioni siano contemporaneamente doverose e illegittime.
Come sempre un ottimo lavoro, in cui la necessaria sintesi non impedisce ma addirittura facilita la trasmissioni di concetti e conoscenze fondamentali. Ma a proposito di quanto giustamente teorizzato dal Ragghianti per la ricostruzione del ponte a Santa Trinita a Firenze, mi farebbe piacere conoscere la sua opinione sul completamento della Sagrada Famiglia, che pur rifacendosi ai disegni originali di Gaudì, abbandona la peculiare arditezza statica derivante dall’uso della pietra a favore del banale, sicuro e meno costoso cemento armato. Ma non era allora preferibile una meravigliosa opera incompiuta?
In questi casi non so dare un’opinione. Da un lato è comunque interessante poter offrire all’osservatore la spazialità interna e le forme esterne che immaginava Gaudì, per cogliere nel complesso l’idea del maestro. Dall’altra si tradisce lo spirito di sperimentazione da cui nascevano quelle stesse forme. In sostanza non riesco a parteggiare definitivamente per l’una o l’altra posizione, avendo entrambe una possibile legittimazione.
(grazie per l’apprezzamento!)
Bravissima! leggo sempre i suoi articoli con piacere, ma que sto mi ha affascinato in modo particolare, e l’ho ingoiato tutto d’un fiato. Stupore nello scoprire che la facciata del duomo di Milano, famoso per il suo gotico, risa le al 1800, anche se avevo notato i portali stile tardo rinascimentale. Rimpiango di non avere avuto una professoressa così brava. Grazie di questa stupenda lezione..arrivata ad un ultrasettantene.
Grazie di cuore, Riccardo!
Interessantissimo come sempre!
Nell’articolo dici di ” la teoria del Restauro si è assestata sull’idea di non rifare ciò che non c’è più né, tanto meno, di fare ciò che non c’è mai stato”; avrei un quesito da porti in proposito.
Sono appassionato di storia antica e ho visitato numerosi siti archeologici in grecia e turchia nei quali sono state fatte pesanti ricostruzioni di parti mancanti (colonne, architravi, fregi), fino al -secondo me- pacchiano intervento al palazzo di Cnosso a Creta che sicuramente avrai visto almeno in foto.
Secondo me non sono giustificate anche se dovessero servire ad attrarre piu turisti.
Tu cosa pensi di queste operazioni ?
Un saluto
Max
Ciao Max,
penso che con le moderne tecnologie digitali si può evitare benissimo di creare dei falsi proponendo percorsi in ‘realtà aumentata’ etc. Quindi è ancora più ingiustificabile perseguire ancora la strada della ricostruzione in stile Disney…
Me ha encantado. En cuanto a la 2ª parte, la de reconstruir obras arquitectónicas fundamentales por alguna razón, hay un caso que me parece curioso, y es el del Pabellón alemán para la Expo de Barcelona de 1929 de Mies van der Rohe. Se concibió como una construcción temporal, un pabellón para una expo. Sin embargo supuso un hito en la historia de la arquitectura y, por ello, se reconstruyó en los años 80.
🙂
Davvero molto interessante.
Un caso analogo è quello del Kappelbrücke di Lucerna, ponte del Trecento distrutto da un incendio nel 1993 e ricostruito in modo fedele all’originale.
http://it.wikipedia.org/wiki/Kapellbr%C3%BCcke
Grazie per questo interessante contributo!
Grazie mille per questo ripasso di storia dell’architettura, e di storia dell’arte e delle culture in generale! Veramente fortunati i suoi studenti!
Mi fa venir voglia di riaprire i miei libri di storia dell’architettura! Grazie mille!!!
Ti ringrazio Marco!
Interessantissimo post e ben documentato: non sono riuscita a staccarmi fino alla fine. Sono insegnante d’Arte anch’io.Complimenti.
Ti ringrazio, Susy!
grande goduria. Grazie!
😀
Grazie, sei stupenda!
Addirittura! Grazie 😀
Wow!
Manu…. Mi affascini!
😉
Superlatvo post!!!!!! Non aggiungo altro!!!!!!
Grazie! 😀