Il mondo visto da un’altra prospettiva: l’arte dell’anamorfosi!
Sembra una parola complicata, in realtà l’anamorfosi non è altro che un’immagine fortemente distorta che acquista la «vera forma» solo quando l’osservatore si dispone in...
Sembra una parola complicata, in realtà l’anamorfosi non è altro che un’immagine fortemente distorta che acquista la «vera forma» solo quando l’osservatore si dispone in...
La rappresentazione del viso umano nella storia dell’arte è un argomento complesso ma affascinante. Uno di quelli che si possono affrontare in maniera filosofica...
La prima volta che uno studente affronta la storia dell’arte può trovare difficile, persino noioso, lo studio di questa materia. Mi è capitato più volte...
Ecco la nota dolente di tanta didattica digitale: la presentazione! Sappiamo già come motivare la classe allo studio della storia dell’arte, conosciamo come rendere...
Come deve essere una lezione di Disegno e Storia dell’Arte completa ed incisiva? Sicuramente deve essere ben costruita, con il giusto equilibrio tra teoria...
Uno dei tanti strumenti per rendere efficace una lezione di storia dell’arte è l’uso di video relativi ai movimenti artistici, alle opere o agli...
In genere non amo i quesiti a risposta multipla o quelli con vero-falso. Evito di valutare i miei studenti con queste modalità. Non perché...
Mi imbatto sempre più spesso in varie reinterpretazioni attuali di opere d’arte di ogni epoca. Le ho viste rifatte in flash mob, fotomontaggi, tableau...
“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” (o imparo, secondo alcune versioni), usava ripetere il grande artista e designer Bruno Munari, citando un...
Ho già parlato dell’apprendimento attraverso mappe concettuali e mappe mentali, della capacità di prendere appunti e del metodo di studio in generale. Oggi voglio...