Astronomia e arte: la sfera armillare
Ne ho incontrata una in un affresco di Botticelliin cui Sant’Agostino studia circondato da libri e strani oggetti e mi sono incuriosita. Che sarà mai una sfera armillare?...
Ne ho incontrata una in un affresco di Botticelliin cui Sant’Agostino studia circondato da libri e strani oggetti e mi sono incuriosita. Che sarà mai una sfera armillare?...
Questa storia non inizia da molto lontano. I lampioni per l’illuminazione urbana cominciano, infatti, ad apparire solo nei primi anni dell’Ottocento a Londra e Parigi....
“Cosa c’è di più bello di un cielo azzurro? Un cielo pieno di nuvole” scrive Gavin Pretor-Pinney nel suo Cloudspotting. Sì perché le nuvole, effimere...
Nel blu dipinto di blu, cantava Modugno… sì, ma che blu? Eh no, qui ci vuole un po’ di precisione! Perché c’è blu e blu…...
Se c’è un “trucco” che ha accomunato gli artisti di tutti i tempi, quello è senz’altro l’uso mimetico del marmo. Sembra un materiale piuttosto...
L’arte mi piace. Non per la bellezza, l’emozione, il talento. Mi piace soprattutto perchè dentro c’è tutto. Ogni forma del sapere umano ha a...
Secondo l’opinione comune i Romani sarebbero gli inventori dell’arco. In realtà questo era stato utilizzato in precedenza dagli Etruschi e persino dai Sumeri, solo...
Stavolta niente termini inglesi. Ex libris, infatti, viene dal latino e significa letteralmente “dai libri”. Si tratta di un contrassegno (sotto forma di talloncino o...
Non l’avrei mai immaginato, ma uno degli articoli più letti di questo blog è il test di storia dell’arte! Sarà che siamo generazioni cresciute davanti ai quiz...
Perché parlare di solidi nell’arte? E poi cosa saranno mai questi solidi di rotazione? Ve lo spiego subito. I solidi sono di due tipi: i poliedri...
È uno dei monumenti italiani più famosi insieme al Colosseo. È quello più fotografato e sfruttato in marchi e illustrazioni. Eppure, della torre di...
Ci sono oggetti che sembrano emanare un’aura speciale. Oggetti affatto belli, per nulla perfetti, magari vecchiotti. Ma forse è proprio l’aspetto vissuto a renderli così...