Il vento dipinto
È come la luce, inafferrabile e invisibile. Il vento lo senti sulla pelle e lo ascolti fischiare ma non puoi prenderlo e non puoi...
È come la luce, inafferrabile e invisibile. Il vento lo senti sulla pelle e lo ascolti fischiare ma non puoi prenderlo e non puoi...
Due sono le sfide impossibili dell’opera d’arte: catturare lo spazio e congelare il tempo. E se per la prima gli artisti si sono inventati...
In quanti modi si può raffigurare un’onda? Si può vedere di lato, alla Hokusai, di fronte, alla Monet, da dentro, alla Aivazovsky. E poi?...
Vabbé, che ve lo dico a fare? Chiaramente avrei scelto la traccia “La natura tra minaccia e idillio nell’arte e nella letteratura“. Troppo belli...
La mia professoressa di storia dell’architettura contemporanea odiava ogni finzione: “L’architettura deve essere onesta”, ripeteva sempre. Dunque doveva dichiarare le sue viscere, i suoi materiali,...
È uno dei miei artisti preferiti. Non potevo resistere alla tentazione di mettere i miei studenti dentro i suoi dipinti! E così, con un...
Prendi un quadro del Rinascimento e trasformalo in un’opera barocca. Questo era il compito finale che ho assegnato al corso From Pantheon to MAAM, un...
Dalle mie parti l’Etna è femmina. È ‘a muntagna, non il vulcano. E in quanto montagna è oggetto di genere femminile, tendenzialmente materna e rassicurante. Anche se...
Gentile professoressa Pulvirenti, mi chiamo Benedetta e sono una studentessa del liceo classico Armando Diaz di Ottaviano, della provincia di Napoli. Frequento il quarto anno, e l’anno...
Una domenica mattina a Roma. Chiamo la mia amica Anna per fare un giro assieme, prima di ripartire verso casa. “Ti va di vedere...
Un ragazzino che sconfigge un gigante. Gioca d’astuzia, lo uccide scagliandogli una pietra in fronte e lo decapita con la sua stessa spada. Morale della storia: l’intelligenza, la...
“Eccolo il tempio miracoloso, detto della Concordia, quasi ancora intatto con tutte le sue colonne, i suoi frontoni, le sue scalinate, solenne, pieno di...