Cogli il movimento… fai una foto futurista!
Una delle cose più intriganti del Futurismo è il tentativo di rappresentare il movimento in atto, una grande novità nel linguaggio artistico, una vera...
Una delle cose più intriganti del Futurismo è il tentativo di rappresentare il movimento in atto, una grande novità nel linguaggio artistico, una vera...
Era da tanto che volevo scrivere un post sugli occhi nell’arte ma mi frenava il pensiero di dover fare una selezione delle centinaia di...
Come si impara a riconoscere lo stile di un’opera? La cosa migliore, secondo me, è prendere un tema ricorrente nella storia dell’arte che pur...
Tra tutte le opere di Picasso, Guernica è quella che meglio di ogni altra testimonia la partecipazione appassionata di Picasso alla sofferenza umana e...
Cosa vi viene in mente se pensate allo spazio figurativo? Sicuramente la prospettiva lineare e la tipica rappresentazione della profondità attraverso linee convergenti verso...
Cosa osservate di un persona che vi sta parlando? Gli occhi? Sicuramente; dallo sguardo si può capire molto del vostro interlocutore. E le mani?...
Uno degli errori più frequenti degli studenti emerge quando parlano dei colori primari. Tralasciando il fatto che non conoscono la differenza tra sintesi additiva e...
Oggi in classe niente proiezioni ortogonali! Avrei dovuto fare, in una terza liceo scientifico, la solita esercitazione di disegno geometrico ma non ne avevo...
Sugli specchi nella storia dell’arte ho già parlato in un altro articolo. Qui mi interessa analizzare più a fondo il funzionamento di un tipo particolare...
La rappresentazione del viso umano nella storia dell’arte è un argomento complesso ma affascinante. Uno di quelli che si possono affrontare in maniera filosofica...
Il gioco, si sa, piace a tutti. Scegliere il gioco per accostare gli studenti all’osservazione delle opere d’arte può essere una buona strategia per...