Quanta scienza c’è in un quadro?
Strano destino, quello della storia dell’arte. È una delle discipline più trasversali eppure viene vissuta come un mondo a parte, col suo linguaggio e...
Strano destino, quello della storia dell’arte. È una delle discipline più trasversali eppure viene vissuta come un mondo a parte, col suo linguaggio e...
Sì, questo articolo è proprio fatto coi piedi, con tutti quelli che ho raccolto nel tempo: piedi antichissimi, piedi contemporanei, piedi dipinti o piedi...
“Tra le molte virtù di Chuang-Tzu c’era l’abilità nel disegno. Il re gli chiese il disegno d’un granchio. Chuang-Tzu disse che aveva bisogno di...
Trasforma in pietra chiunque la guardi negli occhi. E per guardarla ci vuole proprio coraggio dato che la sua testa pullula di serpenti guizzanti! Parlo di Medusa,...
Prova di grande virtuosismo, lo scorcio della figura umana non lascia mai indifferenti. Una mano o un braccio protesi verso di noi, che sembrano uscire dalla...
Guardare e vedere. Ho già parlato della differenza tra questi due atti. Guardare è ricevere passivamente uno stimolo visivo, è una sorta di azione involontaria, mentre vedere è...
È uno di quei quadri più conosciuti al mondo. Romantico senza essere sdolcinato, moderno senza apparire irriconoscibile, prezioso senza presentarsi sovraccarico. Insomma è il perfetto cocktail...
I miei lettori di vecchia data già sapranno quanto vada matta per i percorsi iconografici. Mi piace osservare come uno stesso soggetto venga ripreso...
È rotondo l’oculo del Pantheon, l’hula hoop, il bersaglio per le frecce, l’iride e la pupilla, la sezione di un’arancia e di un tronco...
Vedere in un quadro una donna che legge una lettera o tre uomini che giocano a carte è un fatto piuttosto normale, forse lo consideriamo pure...
Questa storia non inizia da molto lontano. I lampioni per l’illuminazione urbana cominciano, infatti, ad apparire solo nei primi anni dell’Ottocento a Londra e Parigi....
“Cosa c’è di più bello di un cielo azzurro? Un cielo pieno di nuvole” scrive Gavin Pretor-Pinney nel suo Cloudspotting. Sì perché le nuvole, effimere...