Quanta scienza c’è in un quadro?
Strano destino, quello della storia dell’arte. È una delle discipline più trasversali eppure viene vissuta come un mondo a parte, col suo linguaggio e...
Strano destino, quello della storia dell’arte. È una delle discipline più trasversali eppure viene vissuta come un mondo a parte, col suo linguaggio e...
Dopo aver presentato i dieci modelli di arco più diffusi è arrivato il momento di conoscere il meraviglioso mondo delle volte. Non è un...
Guardare e vedere. Ho già parlato della differenza tra questi due atti. Guardare è ricevere passivamente uno stimolo visivo, è una sorta di azione involontaria, mentre vedere è...
Ne ho incontrata una in un affresco di Botticelliin cui Sant’Agostino studia circondato da libri e strani oggetti e mi sono incuriosita. Che sarà mai una sfera armillare?...
Questa storia non inizia da molto lontano. I lampioni per l’illuminazione urbana cominciano, infatti, ad apparire solo nei primi anni dell’Ottocento a Londra e Parigi....
“Cosa c’è di più bello di un cielo azzurro? Un cielo pieno di nuvole” scrive Gavin Pretor-Pinney nel suo Cloudspotting. Sì perché le nuvole, effimere...
Nel blu dipinto di blu, cantava Modugno… sì, ma che blu? Eh no, qui ci vuole un po’ di precisione! Perché c’è blu e blu…...
Vi siete mai chiesti come funzioni la nostra percezione del colore? Ad esempio perché vediamo il cielo blu? Perché non verde o fucsia? Tutto comincia...
L’arte mi piace. Non per la bellezza, l’emozione, il talento. Mi piace soprattutto perchè dentro c’è tutto. Ogni forma del sapere umano ha a...
Secondo l’opinione comune i Romani sarebbero gli inventori dell’arco. In realtà questo era stato utilizzato in precedenza dagli Etruschi e persino dai Sumeri, solo...
Perché parlare di solidi nell’arte? E poi cosa saranno mai questi solidi di rotazione? Ve lo spiego subito. I solidi sono di due tipi: i poliedri...
Cos’avrà mai il quadrato di tanto accattivante? Non lo so, ma di sicuro qualcosa ci sarà altrimenti Vitruvio non avrebbe cercato di inscrivervi dentro...