Vi racconto il Pantheon
Molti lettori del blog mi hanno raccontato di aver sbagliato la risposta alla domanda sulla copertura del Pantheon, il famoso edificio romano, partecipando al test...
Molti lettori del blog mi hanno raccontato di aver sbagliato la risposta alla domanda sulla copertura del Pantheon, il famoso edificio romano, partecipando al test...
Ricordate i nove indizi di profondità di cui ho già parlato? Ebbene, si tratta di meccanismi percettivi talmente radicati nel nostro cervello che, nel...
Ho già accennato ai fiocchi di neve parlando della simmetria radiale e delle strutture geometriche basate sui poligoni. Ma è un tema che merita...
Sugli specchi nella storia dell’arte ho già parlato in un altro articolo. Qui mi interessa analizzare più a fondo il funzionamento di un tipo particolare...
Sembra una parola complicata, in realtà l’anamorfosi non è altro che un’immagine fortemente distorta che acquista la «vera forma» solo quando l’osservatore si dispone in...
Uno degli aspetti dell’arte che mi affascina di più è la sua estrema interdisciplinarietà: la produzione artistica è, infatti, strettamente correlata alla storia, alla...
Mi ha sempre affascinato tutto ciò che è circolare. E tra tutto ciò che è circolare mi attraggono particolarmente tutte quelle figure che mostrano...
Quante volte vi siete fermati a guardare una nuvola cercando di scoprire la forma di un animale o i contorni di un volto? Magari...
Avete presente quel quadrato suddiviso in sette piccole figure geometriche di diversi colori? È il Tangram, un antico gioco cinese conosciuto anche come “Le...