Bizzarro e surreale: l’elefante nell’arte
È l’animale terrestre più grande del mondo. Simbolo di saggezza, di pazienza e persino di castità. Lento, buffo, ma anche potente e, quando gli gira,...
È l’animale terrestre più grande del mondo. Simbolo di saggezza, di pazienza e persino di castità. Lento, buffo, ma anche potente e, quando gli gira,...
Che strano modo di bere che avevano gli antichi! Invece di portare alle labbra il bordo del boccale bevevano a garganella il liquido che...
È come viaggiare con una macchina del tempo. Scegliere un tema ed esplorarlo dalle origini al contemporaneo mi dà quasi le vertigini. E scoprire che non...
Di nuovo un’invasione pittorica dei miei studenti. Dopo un anno dall’ultimo esperimento siamo tornati a fare quest’attività, a metà strada tra il gioco e lo...
È solo un caso che questo post arrivi a Pasqua. L’idea delle uova nell’arte, infatti, mi è venuta quando ho scoperto che Lucien Freud...
Partire dai ritagli di Matisse e arrivare a una foto controluce. Questo è l’esercizio che ho chiesto ai miei studenti di quinta. In effetti si può prendere qualsiasi...
“Prof. questo qua non se la fidava a dipingere!” Traducendo dal siculo-studentese all’italiano il riferimento era a Munch e alla sua presunta incapacità di dipingere bene...
Siamo figli del Partenone. Non c’è niente da fare. Il nostro metro di giudizio sull’arte di ogni epoca è rimasto fermo là, ancorato a...
Una donna coraggiosa o un’assassina senza scrupoli? Un simbolo di purezza o di sensualità fatale? Tra questi estremi oscilla da secoli la figura biblica...
Cosa sono quelle strane forme colorate sui libri di matematica di Zanichelli? La casa editrice mi ha chiesto di scrivere una breve descrizione che in un...
Io – Ciao, io sono Emanuela Pulvirenti. Piero – Ciao, Piero Manzoni. (stretta di mano) Io – Grazie per essere venuto. Come ti ho...
È come un arcobaleno a forma di anello. Un tondo con i colori della luce. Una circonferenza iridata… No, non è un indovinello. Sto solo...