Sette luoghi comuni sull’arte
Leggendo i commenti che i navigatori lasciano sulla mia pagina Facebook, ho notato quanto siano diffusi e ricorrenti diversi luoghi comuni sull’arte e sugli artisti....
Leggendo i commenti che i navigatori lasciano sulla mia pagina Facebook, ho notato quanto siano diffusi e ricorrenti diversi luoghi comuni sull’arte e sugli artisti....
“Prof. ma perché i fotografi scattano ancora in bianco e nero, adesso che c’è il colore?” Ecco una di quelle domande, apparentemente banali, con...
Demolire antiche architetture, fare a pezzi statue e sculture, cancellare le testimonianze del passato. Fatti tristemente attuali ma non nuovi nella storia dell’arte. Le motivazioni, però,...
Patroclo visto di schiena, il giuramento dei tre fratelli Orazi, la Morte di Socrate e quella di Marat, l’elegante Madame Recamier e l’impavido Napoleone che scavalca le Alpi sul...
Profumi o unguenti. Ecco ciò che conteneva l’aryballos, un minuscolo vaso dell’antichità classica dalla forma generalmente globulare. Un oggetto quasi insignificante per le sue...
Invisibile e impalpabile. Eppure dà forma al mondo e innesca la scintilla vitale negli esseri viventi. La luce è questo e molto altro. Ma...
Avete presente le istruzioni per il montaggio di un mobile Ikea? Quelle che vi permettono di montare anche una casa intera o la Torre...
“Questo non è una pipa”, scriveva René Magritte sotto l’immagine molto realistica di una pipa. E dal 1928 ci continuiamo a domandare: “Ma allora cos’è?”. Ed...
Basta davvero poco per creare un volto, anzi bastano solo tre elementi: due occhi e una bocca (o in alternativa un naso). Questo perché,...
Tempo fa ho scritto un articolo sulla lettura dell’opera d’arte. Un metodo di analisi complesso e approfondito che, però, proprio per la sua vasta articolazione,...
Una pietra miliare nel lungo corso della storia dell’arte. Un quadro mostruoso, direbbero i miei studenti. Ed hanno ragione! Sì, perché “mostro”, dal latino...
Cos’hanno in comune la Gioconda e la Notte stellata di Van Gogh? Oppure la Venere di Botticelli e l’Urlo di Munch? Apparentemente proprio nulla, eppure...