Come si duplica una scultura?
Per una strana coincidenza, questa domanda mi è stata fatta nello stesso giorno in due classi diverse. In una quinta me l’ha chiesto una studentessa quando...
Per una strana coincidenza, questa domanda mi è stata fatta nello stesso giorno in due classi diverse. In una quinta me l’ha chiesto una studentessa quando...
Dopo aver presentato i dieci modelli di arco più diffusi è arrivato il momento di conoscere il meraviglioso mondo delle volte. Non è un...
Qualche giorno fa, parlando in classe dell’architettura dell’Ottocento, ho raccontato del cosiddetto revival storicistico, cioè la ripresa degli stili del passato, in particolare del Medioevo. Fu...
Navigando, come amo fare, nel magico mondo di Pinterest, mi sono imbattuta spesso in installazioni artistiche realizzate sospendendo degli oggetti. Ho visto galleggiare per aria...
Tutto è cominciato con un piccolo esercizio fatto in classe coi ragazzi di quinta. Si trattava, essenzialmente, di prendere alcuni paragrafi del libro di...
Sì, questo articolo è proprio fatto coi piedi, con tutti quelli che ho raccolto nel tempo: piedi antichissimi, piedi contemporanei, piedi dipinti o piedi...
“Tra le molte virtù di Chuang-Tzu c’era l’abilità nel disegno. Il re gli chiese il disegno d’un granchio. Chuang-Tzu disse che aveva bisogno di...
Trasforma in pietra chiunque la guardi negli occhi. E per guardarla ci vuole proprio coraggio dato che la sua testa pullula di serpenti guizzanti! Parlo di Medusa,...
Prova di grande virtuosismo, lo scorcio della figura umana non lascia mai indifferenti. Una mano o un braccio protesi verso di noi, che sembrano uscire dalla...
Guardare e vedere. Ho già parlato della differenza tra questi due atti. Guardare è ricevere passivamente uno stimolo visivo, è una sorta di azione involontaria, mentre vedere è...
È uno di quei quadri più conosciuti al mondo. Romantico senza essere sdolcinato, moderno senza apparire irriconoscibile, prezioso senza presentarsi sovraccarico. Insomma è il perfetto cocktail...
I miei lettori di vecchia data già sapranno quanto vada matta per i percorsi iconografici. Mi piace osservare come uno stesso soggetto venga ripreso...