Meraviglie dell’architettura: dieci modelli di arco
Secondo l’opinione comune i Romani sarebbero gli inventori dell’arco. In realtà questo era stato utilizzato in precedenza dagli Etruschi e persino dai Sumeri, solo...
Secondo l’opinione comune i Romani sarebbero gli inventori dell’arco. In realtà questo era stato utilizzato in precedenza dagli Etruschi e persino dai Sumeri, solo...
Questa volta l’idea è stata dei miei studenti. Analizzando Michelangelo sono rimasti molto colpiti dalle posture dei suoi personaggi, quelle “linee serpentinate” così lontane...
Dalla Treccani leggo: monogramma s. m. (dal greco μόνος “solo” e γράμμα “scrittura”) – Insieme di più lettere congiunte e sovrapposte in nesso fra loro, così da...
Abbiamo già visto come rappresentare la profondità spaziale di un ambiente sul supporto bidimensionale del foglio, ma non abbiamo ancora parlato della resa della tridimensionalità di un oggetto....
Stavolta niente termini inglesi. Ex libris, infatti, viene dal latino e significa letteralmente “dai libri”. Si tratta di un contrassegno (sotto forma di talloncino o...
Non l’avrei mai immaginato, ma uno degli articoli più letti di questo blog è il test di storia dell’arte! Sarà che siamo generazioni cresciute davanti ai quiz...
Perché parlare di solidi nell’arte? E poi cosa saranno mai questi solidi di rotazione? Ve lo spiego subito. I solidi sono di due tipi: i poliedri...
È uno dei monumenti italiani più famosi insieme al Colosseo. È quello più fotografato e sfruttato in marchi e illustrazioni. Eppure, della torre di...
Continua la serie delle invasioni dei miei alunni dentro i quadri più famosi della storia dell’arte. Dopo Leonardo e Botticelli, oggi è toccato a...
Questo può sembrare un articolo per intenditori ma sono sicura che possa riservare piacevoli sorprese anche a chi non si interessi di disegno tecnico....
Nelle quinte classi delle scuole superiori tira già aria di tesine. Ed ecco rispuntare come funghi i soliti titoli che girano in rete ormai...
Ci sono oggetti che sembrano emanare un’aura speciale. Oggetti affatto belli, per nulla perfetti, magari vecchiotti. Ma forse è proprio l’aspetto vissuto a renderli così...