Maturità 2019, tra Sciascia e le civette
Anche quest’anno voglio cimentarmi con la prima prova degli esami di Stato, pur non essendo impegnata nelle commissioni. Lo faccio però con un po’...
Anche quest’anno voglio cimentarmi con la prima prova degli esami di Stato, pur non essendo impegnata nelle commissioni. Lo faccio però con un po’...
Ogni anno, nelle quinte classi, presento le avanguardie artistiche del Novecento (Cubismo, Futurismo, Espressionismo, Neoplasticismo, Dada etc.) sottolineando la loro portata rivoluzionaria: hanno dato...
Il povero Gustav si rivolta da anni nella tomba, nel cimitero di Hietzing a Vienna. Perché, non contenti di aver trasformato nel merchandising più...
Stavo studiando gli atti del Concilio di Trento (studio cose strane, lo so…) e ho trovato delle considerazioni interessanti sulla natura delle immagini che...
Prima Turner, poi Mondrian, poi Man Ray, poi Freud e poi una valanga di artisti dai quali non me lo sarei mai aspettato. Tutti...
Compito in classe su Caravaggio in quarta e su Van Gogh in quinta. Ma non avevo voglia di fare il solito test con domande...
Un anno fa usciva il mio manuale di arte e immagine per la scuola media. Per farlo ho impiegato quasi tre anni tra ricerca,...
È stato studiando Annibale Carracci (1560-1609) che mi è venuta l’idea di confrontare le tavolozze dei suoi dipinti. Le sue opere, infatti, mostrano un’evoluzione...
A volte fare una bella fotografia è solo questione di punti di vista. Lo stesso soggetto che una foto frontale non riuscirebbe a valorizzare,...
Stavo studiando la Danae di Correggio e, per capirla meglio, ho pensato di fare dei confronti. Allora ho cercato altre Danae nell’arte ma mi sono...
Degas è uno strano impressionista: dipinge in atelier invece che en plein air. Preferisce scene di interni invece dei paesaggi e delle strade piene...
Si parla tanto, a scuola, di promuovere la capacità di affrontare un argomento in modo interdisciplinare ma, di fatto, si fa poco di concreto....