Giuseppe Castiglione, pittore degli imperatori cinesi
Non scrivo mai articoli monografici se non quelli dedicati alle architetture famose. Ma quando ho scoperto la figura di Giuseppe Castiglione non ho resistito...
Non scrivo mai articoli monografici se non quelli dedicati alle architetture famose. Ma quando ho scoperto la figura di Giuseppe Castiglione non ho resistito...
Quando pensiamo all’architettura romana vengono sempre in mente opere come il Colosseo o il Pantheon, strutture colossali e ardite che manifestano la grande originalità...
“Non c’è alcun rapporto fra gli asparagi e l’immortalità dell’anima. Quelli sono un legume appartenente alla famiglia delle asparagine, credo, ottimo lessato e condito...
Henri Matisse (1869-1954) è uno degli artisti più gioiosi di tutti i tempi. L’arte è per lui una festa di forme colorate, sintetiche e...
Se c’è una cosa che non smette mai di affascinarmi è l’arte vista dagli artisti. Perché un vero artista riesce a vedere nelle opere...
Premio Nobel per la letteratura nel 1999, il tedesco Günter Grass (1927-2015) è celebre soprattutto per il romanzo Il tamburo di latta del 1959....
Tutti i dipinti figurativi sono rappresentazioni della realtà, più o meno fedeli, riprese dal punto di vista del pittore. Quando c’è la prospettiva questa...
Nell’Ottocento si chiamava ciclorama, ma funzionava esattamente come le fotografie a 360° che possiamo vedere oggi sul cellulare. Dipinto su una tela lunga decine...
Febbraio. Un mese freddo. Un mese breve. Ma capace di spettacoli incredibili come quello del mandorlo in fiore. E per me, che ho la...
Me l’avevate chiesto in tanti e me l’hanno chiesto anche in Zanichelli. E così, a tre anni di distanza dalla pubblicazione di Artemondo, è...
Non so quando sia cominciata la moda di fotografare una ricca colazione sullo sfondo di una vista mozzafiato. È un genere che impazza sia...
Da bambina desideravo tanto avere un gatto. Mia madre però non ne voleva sapere assolutamente e così ho dovuto ridimensionare il mio desiderio di...