Tempio di Giunone

IL TEMPIO DI GIUNONE AD AGRIGENTO NEI DIPINTI E NELLE INCISIONI

 

Salvator Ettore (Incisione di Nicolaus d’Oratij), Avanzi di un tempio degl’idolatri posti in veduta nella maniera che in oggi si osservano sopra l’estremità del lato meridionale che guarda in oriente dell’antico Agrigento, 1751

Jacob Philipp Hackert, Vista delle rovine ad Agrigento, 1778, olio su tela, cm 123×170, Ermitage, San Pietroburgo

Jacob Philipp Hackert, Paesaggio ideale con tempio di Giunone diAgrigento, 1794, olio su tela, cm 120×170, Germanisches Nationalmuseum, Norimberga

Friedrich von Gärtner, Vista del tempio di Giunone Lacinia ad Agrigento, Prospettiva, 1816, litografia, cm 53×67

Caspar David Friedrich, Tempio di Giunone ad Agrigento, 1828-1830, olio su tela, cm 54×72, Museum für Kunst und Kulturgeschichte, Dortmund

August Wilhelm Julius Ahlborn, Il tempio di Hera ad Agrigento in Sicilia, 1834, olio su tela, cm 82×103, Kunsthalle, Karlsruhe

Autore sconosciuto, Tempio di Giunone Lacinia, 1836, litografia

Lancelot-Théodore Turpin de Crissé (1782-1859), Il tempio di Giunone ad Agrigento, olio su tela, cm 32×40, Collezione privata

Gustav Friedrich Papperitz, Vista del Tempio di Giunone ad Agrigento, 1840

Thomas Cole, Tempio di Giunone Lacinia e Concordia, Agrigento, 1842, grafite e gouache su carta, cm 26×37, National Gallery of Art, Washington DC

Alexander Herrmann, La Valle dei Templi, Sicilia, 1843, olio su tela, cm 37×60, Collezione privata

Ferdinand Georg Waldmüller, Rovine del tempio di Giunone Lacinia a Girgenti, 1845, olio su tavola, cm 31×39, Liechtenstein Museum, Vienna

Leonardo De Vegni, Avanzi del Tempio di Giunone Lucina in Girgenti, 1845, da Atlante illustrativo, ossia Raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del Medioevo e moderni e di alcune vedute pittoriche, per servire di corredo alla corografia. Di Attilio Zuccagni Orlandini (1845)

Christian Wilberg (1839–1882), Agrigento con il tempio di Giunone, olio su tela, cm 113×189, Collezione privata

Gustaf Wilhelm Palm, Vista delle rovine di un tempio di Agrigento, 1859, olio su tela, cm 53×71, Collezione privata

Antal Ligeti, Paesaggio romantico, 1860, Hungarian National Gallery, Budapest

Anna Maria Fries, Schizzo del tempio di Hera, 1876

Edward Lear (1812-1888), Tempio ad Agrigento, olio su carta montata su tela, cm 33×50, Collezione privata

William Stanley Haseltine, Girgenti (il tempio di Giunone Lacinia), 1881, acquerello, gouache, grafite su carta, cm 38×55, MET, New York

Joseph Pennell, Colonne del tempio di Giunone, 1913, litografia, National Gallery of Art, Washington DC

Joseph Pennell, Il tempio di Hera sulla rocca, 1913, litografia, National Gallery of Art, Washington DC

Carl Budtz Møller, Vista di Agrigento, Sicilia, 1928

Ritorna alla pagina principale delle raccolte tematiche