Bologna

VEDUTE ARTISTICHE DI BOLOGNA

 

Francesco del Cossa, Pala dei Mercanti (sacra conversazione con San Petronio e San Giovanni evangelista), 1474, tempera su tela, cm 227×166, Pinacoteca nazionale di Bologna

Michelangelo, San Petronio, 1494-1495, marmo, h cm 64, Basilica di San Domenico, Bologna

Lorenzo Costa, San Petronio tra due Santi, 1502, olio su tavola, cm 192×145, Pinacoteca nazionale di Bologna

Francesco Francia, Madonna del terremoto, 1505, Affresco in Sala d’Ercole in Palazzo d’Accursio, Bologna

Innocenzo da Imola, San Petronio, 1520, olio su tavola, cm 55×71, Museo Davia Bargellini, Bologna

Leandro Slberti, Bologna, 1590

Guido Reni, Pietà dei Mendicanti (con veduta di Bologna alla base), 1614, olio su tela, cm 704×341, Pinacoteca Nazionale di Bologna

Scuola bolognese, Processione contro la peste a Bologna, XVII secolo, olio su tela

Scuola italiana, La peste del 1630 a Bologna

Guido Reni, Madonna col Bambino in gloria e i Santi Protettori di Bologna Petronio, Francesco, Ignazio, Francesco Saverio, Procolo e Floriano (Pala della Peste), 1630, olio su tela, cm 382×242, Pinacoteca nazionale di Bologna

Joan Blaeu (1596-1673), Le due torri (Asinelli e Garisenda), Bologna

Gaspar van Wittel, Veduta di Bologna a Porta Galliera, XVII secolo

Veduta di Bologna, XVIII secolo

Gaetano Gandolfi, San Petronio di Bologna e Berbardino da Siena, 1774, olio su tela, cm 48×33, Staedel Museum, Francoforte

Pio Panfili (1723-1812), Bologna, Piazza Maggiore

V. Magnani, Vista di Piazza di Porta Ravegnana, Bologna, fine del XVIII secolo, acquaforte, cm 17×19

Pio Panfili (1723-1812), Veduta della Chiesa e Collegio Pontificio Montalto nella città di Bologna

Pio Panfili (1723-1812), Veduta di piazza Galvani a Bologna

Pio Panfili (1723-1812), Veduta della piazza detta la Seliciata di San Francesco

Pio Panfili (1723-1812), Veduta della Piazza della Fontana e Palazzo Pubblico della città di Bologna

Pio Panfili (1723-1812), Dogana e carceri di Booogna

Pio Panfili (1723-1812), Strada Maggiore in Bologna

John Augustus Atkinson (1775–1830), Bologna, vista di Strada Maggiore, 1819, acquerello, penna e inchiostro bruno su carta, cm 21×28, Yale Center for British Art, New Haven

Antonio Basoli (1774-1848), Le cappelle Pepoli in San Domenico, ca. 1820

Autore sconosciuto, Bologna, 1826, olio su carta, montato su tela, cm 23×32, Yale Center for British Art, New Haven

Richard Parkes Bonington, Bologna, 1828, acquaforte, cm 26×18, Yale Center for British Art, New Haven

Antonio Basoli (1774-1848), Portico di via San Donato e facciata di San Giacomo Maggiore, prima metà del XIX secolo

Antonio Basoli (1774-1848), Portico dei Servi, Strada Maggiore, 1836

Jakob Alt, La torre degli Asinelli e la Garisenda a Bologna, 1836, acquerello, cm 51×41, Albertina, Vienna

Autore sconosciuto, Mercato di piazza Maggiore, XIX secolo

McLoed, Piazza Maggiore a Bologna, 1855

Emile Mauleur, Parata militare in piazza Maggiore, 1851

Autore sconosciuto, Veduta di piazza Nettuno e via Indipendenza, metà XIX secolo

William Callow (1812-1908), Le due torri, Bologna, matita e acquerello, cm 27×21

Marcello Dudovich, Autoritratto con Elisa Bucchi in piazza San Domenico, 1899-1901, olio su tera, cm 55×36, Museo dell’Ottocento, Bologna

John Singer Sargent, Fontana del Nettuno, Bologna, 1906

Antonietta Brandeis (1848-1926), San Petronio, Bologna, olio su tavola, cm 15×25

Giovanni Boldini, La fontana del Nettuno a Bologna, 1910

Fabio Fabbi, Le quattro torri di Bologna, 1917-1919, Collezione privata

Bologna ai tempi che vi soggiornò Dante, stampa dalla ricostruzione di Angelo Finelli

Giorgio Morandi, Veduta della Montagnola di Bologna, 1932, acquaforte

Paolo Manaresi, Via di Bologna, 1945, Collezione CaRisBo, Bologna

Ritorna alla pagina principale delle raccolte tematiche