I fiori inaspettati
Prima Turner, poi Mondrian, poi Man Ray, poi Freud e poi una valanga di artisti dai quali non me lo sarei mai aspettato. Tutti...
Prima Turner, poi Mondrian, poi Man Ray, poi Freud e poi una valanga di artisti dai quali non me lo sarei mai aspettato. Tutti...
Compito in classe su Caravaggio in quarta e su Van Gogh in quinta. Ma non avevo voglia di fare il solito test con domande...
Un anno fa usciva il mio manuale di arte e immagine per la scuola media. Per farlo ho impiegato quasi tre anni tra ricerca,...
È stato studiando Annibale Carracci (1560-1609) che mi è venuta l’idea di confrontare le tavolozze dei suoi dipinti. Le sue opere, infatti, mostrano un’evoluzione...
A volte fare una bella fotografia è solo questione di punti di vista. Lo stesso soggetto che una foto frontale non riuscirebbe a valorizzare,...
Stavo studiando la Danae di Correggio e, per capirla meglio, ho pensato di fare dei confronti. Allora ho cercato altre Danae nell’arte ma mi sono...
Degas è uno strano impressionista: dipinge in atelier invece che en plein air. Preferisce scene di interni invece dei paesaggi e delle strade piene...
Si parla tanto, a scuola, di promuovere la capacità di affrontare un argomento in modo interdisciplinare ma, di fatto, si fa poco di concreto....
“Motivare” è un verbo affascinante perché contiene al suo interno un meccanismo logico che lega i due significati che possiede. Motivare, infatti, vuol dire spiegare...
Se c’è un oggetto capace di rappresentare due concetti diametralmente opposti, quello è la valigia. Perché è viaggio, libertà, ma anche distacco, esilio. Due...
Quella di questa signora inglese dell’Ottocento è una storia affascinante. L’ho scoperta leggendo “La donna che amava i colori“, il libro di Giovanni Mazzaferro...
Se ne vedono sempre meno visto che, per acquisire documenti, si può usare la fotocamera del cellulare. Eppure c’è chi riesce a usare lo scanner...