Uno strumento ottico nei dipinti dell’Ottocento: il binocolo da teatro
Nato nel 1825, il binocolo da teatro ha avuto nell’800 il suo momento di gloria, che la pittura ha saputo raccontare con precisione.
Nato nel 1825, il binocolo da teatro ha avuto nell’800 il suo momento di gloria, che la pittura ha saputo raccontare con precisione.
I dipinti con i pesci rossi di Matisse rivelano la sua capacità di osservare con attenzione i fenomeni della visione, come la rifrazione, nonostante uno stile sintetico e quasi astratto.
Apparizione impalpabile e suggestiva, l’arcobaleno è uno spettacolo che emoziona. È una curva di colori sospesa in cielo, una promessa di serenità. Non è facile...
Strano destino, quello della storia dell’arte. È una delle discipline più trasversali eppure viene vissuta come un mondo a parte, col suo linguaggio e...
Sugli specchi nella storia dell’arte ho già parlato in un altro articolo. Qui mi interessa analizzare più a fondo il funzionamento di un tipo particolare...